Comune
di Casamicciola Terme
Parte
si estende lungo il mare e parte su colline e alture dagli splendidi
panorami: il territorio ha una superficie di 5,6 kmq, l'altitudine
va da da metri 0 al livello del mare ai 788 raggiunti nei pressi della
vetta dell'Epomeo; la popolazione ascende a 7375 abitanti.
La denominazione di Casamicciola fu mutata in quella di Casamicciola
Terme nel 1956. Per quanto concerne l'etimologia, molte sono le
supposizioni ed il toponimo è attestatoper la prima volta nel
1265 come Casamiczula nei Registri della cancelleria Angioina,
specificando il nome del medico di Carlo I d'Angiò, Giovanni
da Casamicciola. D'Aloisio, autore di un trattato sulle acque termali,
fa derivare invece il toponimo da Casa Nisola, dal nome di una vecchia
eritrse, appunto Nisola, guarita dalle acque delle sorgenti locali:
infatti nello stemma del Comune è raffigurata la donna che
bagna i piedi in un ruscelletto.
Sulla collina del Castiglione sorse un villaggio di capanne e il materiale
rinvenuto presenta i caratteri tipici della civiltà appenninica
(età del bronzo medio -inizi età del ferro). Sono stati
rinvenuti da Giorgio Buchner frammenti di ceramica micenea, databili
tra la fine del XV e l'inizio del XIV secolo a. C., che testimoniano
precoci fenomeni di contatto fra il mondo egeo e le coste tirreniche.
Nell'età del ferro il villaggio è abitato da gente appartenente
al popolo italico degli Opici o Oschi. I reperti, databili tra il
IX e l'VIII s. a. C. rivelano, tuttavia, un mutamento nei procedimenti
tecnici ed un cambiamento dell'economia domestica.
Oggi Casamicciola è una polivalente località turistica
per la bellezza dei suoi panorami e, soprattutto, per le proprietà
curative delle sue acque termali. Nel 1500 vari autori descrivono
e localizzano sorgenti, ma solo nel 1600, con la costruzione del Pio
Monte della Misericordia, in Piazza Bagni, l'industria termale dell'isola
prende l'avvio. A Casamicciola soggiornarono, tra gli altri, Lamartine,
Renan, Ibsen ed anche Garibaldi venne a curare le ferite d'Aspromonte
con le acque termali.
Casamicciola, a parte la naturale divisione tra Casamicciola alta
e Casamicciola bassa, è anche presentata come suddivisa in
varie contrade: il Maio, Contrada Bagni, la Marina, Perrone.
www.casamicciola.it