Uccelli
Ufficio del Forestiero
Uguaglianza econ. e sociale, L' Ulisse
Umberto I di Savoia
Università
Urna sepolcrale dell’Arbusto
USL
|
Uccelli. Ischia è zona di sosta e di
passo alle trasmigrazioni delle specie avicole, ma non manca qualche
specie stanziale. Sono presenti: il cardellino, il fringuello, il passero
comune, il merlo, l’usignolo, il pettirosso.... Vi si trovano
inoltre l’allodola (Alauda arvensis), la beccaccia (Scolopax
rusticola), il beccafico (Sylvia borin), la civetta (Carine
noctua), il colombo selvatico o colombaccio (Columba palumbus),
la cornacchia nera (Corvus corone), il fagiano (Phasianus
colchicus), il gabbiano reale (Larus argentatus), la
quaglia (Coturnix coturnix), il tordo bottaccio (Turdus
ericetorum o philomenus).
Ufficio del Forestiero. Istituito
nel 1930 a Porto d’Ischia e diretto da Vincenzo Telese. Già nel
maggio dello stesso anno l’allora podestà Iacono ne valutava positivamente
l’attività e lo considerava il primo passo verso il radioso avvenire
dell’isola.
Uguaglianza
economica e sociale, L’ – Periodico
fondato nel 1985 e diretto da Domenico Savio, con l’intento di «dare
ampio spazio al dibattito ideale, politico e culturale di carattere locale
e generale, a partire dai fatti quotidiani. Un giornale di elevato respiro
politico che dall’esame e dal confronto sui temi contingenti si sforzerà di
contribuire a tracciare la strada maestra da percorrere per costruire la nuova
società comunista» (D. Savio). Dopo qualche anno è stato
affiancato da una nuova testata denominata Comunismo. L’editore
ha anche curato la pubblicazione di alcuni testi, come Albania di
Miriam Pellegrini Ferri nel 45° anniversario della liberazione (1989), Elementi
di storia contadina e bracciantile in Italia di Rino Camerlengo (1991). <<<
Ulisse.
Eroe della guerra di Troia che, secondo alcuni studiosi, come lo Champault (v.),
fu ospitato da Alcinoo, re dei Feaci, il cui palazzo sorgeva sul Castello. Nel
Comune d’Ischia
si ha il Vico Ulisse. <<<
Umberto I di Savoia (Torino
1844-Monza 1900). Re d’Italia, accorse nell’isola d’Ischia
quando fu sconvolta dal terremoto del 1883. I testi storici dicono che era
in procinto di partire per Pordenone, dove era prevista una certa inaugurazione,
quando apprese la grave notizia, e senza indugio disse: A Pordenone si
fa festa, a Casamicciola si piange, vado a Casamicciola. Percorse tutte
le contrade disastrate nei tre centri maggormente colpiti (Casamicciola, Lacco
e Forio). Lapidi e denominazioni di strade ne ricordano l’evento.
Università.
Prima che fossero istituiti i Comuni nell’assetto politico amministrativo
(1806), il governo civile dell’isola d’Ischia era diviso in tre organizzazioni
chiamate Università: quella della Città (Ischia, suoi
sobborghi e casali di Campagnano e Piano del bagno adiacente al Lago); la seconda
formata dalle terre di Casamice e del Lacco dalla parte di tramontana, e da
quelle di Barano, Moropano, Testaccio, Fontana e Serrara dalla meridionale
(detta anche del terzo); la terza della terra di Forio. Questi
governi erano tutti subordinati alla soprintendenza di un Capo-ruota della
Real Camera di Santa Chiara. <<<
Urna sepolcrale dell’Arbusto.
Scavata sulla collina dell’Arbusto, portata nel convento dei Frati Carmelitani
ed attualmente nel Santuario di S. Restituta, sul lato sinistro dell’ingresso
alla sacrestia. Porta incisa la seguente iscrizione: Dis Manibus / L. Faeni
Ursionis / Thur. Coniugi bene- / merenti Tyche / liberta fecit. L’urna
appare realizzata con arte e ai due lati della parte anteriore sono cesellate
due teste di Bacco cogli orecchi, colle corna e con la rozza barba al petto;
sotto la scritta si trova un mistico vaso rovesciato con frutta e fiori, il
che indica che l’uomo cremato era stato iniziato ai misteri di Bacco.
USL sigla di Unità Sanitaria
Locale, struttura creata nel quadro della riorganizzazione del servizio
sanitario, nel 1981. Primo presidente fu Gaetano Colella. L’isola d’Ischia
formava la USL 21. La denominazione venne poi mutata in ASL.
<<< |